top of page

Musicoterapia nello sport e contorni. Tutte le risposte!

  • Immagine del redattore: Fit Kentros
    Fit Kentros
  • 20 lug 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Cos’è la Musicoterapia?

“La musicoterapia è una disciplina basata sull'uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico.”

E’ vero che ascoltare la musica fa bene?

SI. L' ascolto e l'esecuzione di suoni e melodie agiscono sugli stati d'animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti. In tempi recenti, l'interesse scientifico, si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche e parafisiologiche ottenendo ottimi risultati nel raggiungimento degli obiettivi di trattamento.


E’ vero che la musica è terapeutica e stimola il sistema immunitario?

SI. Diminuisce lo stress e gli stati d’ansia e stimola la produzione di beta-endorfine e ossitocina: ormoni della felicità e del benessere.


E cosa centra la musica nello sport?

Il giusto sottofondo musicale ci aiuta a dare il meglio di noi stessi durante un allenamento faticoso, soprattutto negli sport come la corsa ed il ciclismo. Nei primi studi degli anni ’90 è stato dimostrato che la musica durante la pratica sportiva può avere un piccolo ma significativo effetto sulla performance. In particolare, promuove uno stato d’animo positivo, rende l’allenamento più divertente, aiutando l’atleta a “tenere il ritmo”. Distrae dal pensiero della fatica.


E’ per questi motivi che la musica è stata bandita da alcuni sport?

Si. Nelle gare podistiche è vietato l’uso di auricolari o cuffiette per ascoltare la musica. E’ stato dimostrato che è possibile raggiungere il 15% di resistenza in più allo sforzo; e, secondo il New York Times, è considerata addirittura doping.

[Fonti: Tgcom24,

Usa Track and Field,

Frontiers in Psychology,

World Federation of Music Therapy]

Kommentare


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di fitkentros. Creato con Wix.com

bottom of page