Le basi dell'allenamento sportivo
- Fit Kentros
- 15 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Allenamento NON è fare attività fisica!

Facciamo chiarezza!
Andare in palestre, piscina e finire l'allenamento sentendosi sfiniti, non è un vero e proprio allenamento.
Perché questo?
Perché se non è inserito in un programma. La singola sessione senza un punto d'inizio e di fine non crea adattamenti, ma solo soddisfazioni momentanee.
In che senso?
Per avere miglioramenti, bisogna ricercare gli adattamenti attraverso frequenza, stimoli ed obiettivi.
L' Allenamento Sportivo è un processo che prepara l'atleta sotto alcuni aspetti:
- FISICI;
- TECNICI;
- TATTICI;
- PSICOLOGICI.

Ma l'aspetto genetico, è importante? Non proprio, è un aspetto da tenere in considerazione, ma non è di certo il più importante.
Gli aspetti importanti sono:
- VOLUME DELL' ALLENAMENTO: quantità di lavoro effettuato;
- CARICO DELL'ALLENAMENTO: combinazione tra parametri (soprattutto volume ed intensità);
- FREQUENZA DELL'ALLENAMENTO: il numero di allenamenti quotidiani, settimanali o mensili, collegati al grado di preparazione dell'atleta.

Quando un atleta smette di allenarsi, cosa accade?
Il fenomeno è quello del DISALLENAMENTO che ci riporta al punto di partenza.
Quali sono i PRINCIPI DELL'ALLENAMENTO?
- INDIVIDUALITA': ogni individuo è diverso dall'altro e risponderà in modo differenze agli stimoli;
- SPECIFICITA': ogni risultato che vogliamo ottenere deve essere orientato ai gruppi muscolari interessati, agli aspetti metabolici ed energetici;
- SOVRACCARICO: ogni adattamento ricercato, passa per uno stress dell'organismo. Il corpo deve essere sollecitato con stimoli opportuni e differenti per reagire opponendosi a questi cambiamenti. Ripetere la stessa cosa nel tempo, produrrà l'effetto contrario: difesa e assenza degli effetti desiderati.
- PROGRESSIONE: "step by step", ricercare gli adattamenti in forma graduale e costante, senza bruciare le tappe; tenendo in considerazione l'aspetto del recupero che è fondamentale;
- DIMINUZIONE DEI RISULTATI: nella fase iniziale, i miglioramenti sono ben visibili, ma col passare del tempo diventano sempre più sottili e bisognerà allenare dei "micro aspetti";
- REVERSIBILITA': una variazione non funzionale, uno stop volontario, ci riporta al punto iniziale.
Comments